Introduzione

Dopo un memorabile debutto olimpico a Tokyo 2020, il surf si prepara a fare le onde ai Giochi di Parigi 2024. Con un numero maggiore di concorrenti e una posta in gioco ancora più alta, la competizione promette di essere spettacolare. In programma a Tahiti, località rinomata in tutto il mondo per le sue onde potenti, questa edizione vedrà la partecipazione di altri otto surfisti. Scoprite tutto quello che c'è da sapere sulle qualificazioni, gli atleti da tenere d'occhio e come orientarsi nel sistema di qualificazione olimpica.

Gli inizi e la storia del surf ai Giochi Olimpici

Il surf, nato nell'arcipelago delle Hawaii nel XV secolo, ha ottenuto un riconoscimento internazionale negli anni Cinquanta. Introdotto per la prima volta ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 2020, il surf ha rapidamente conquistato il cuore di spettatori e atleti. A Parigi 2024, questo sport sarà ancora più grande.

Sede della competizione

Gli eventi di surf di Parigi 2024 si svolgeranno sulle famose spiagge di Teahupo'o a Tahiti, una località rinomata per le sue onde spettacolari e per le competizioni della World Surf League (WSL). Le gare si svolgeranno dal 27 al 30 luglio 2024 e attireranno l'attenzione di tutto il mondo.

Formato e numero di concorrenti

In totale saranno in gara 48 surfisti (24 uomini e 24 donne), con un aumento di otto atleti rispetto a Tokyo 2020. La Francia, in quanto Paese ospitante, avrà automaticamente due posti, uno per le donne e uno per gli uomini.

Il processo di qualificazione spiegato

Qualificazione per atleta :

  • I surfisti possono qualificarsi attraverso il Championship Tour (CT) della World Surf League (WSL) del 2023, i Giochi Mondiali di Surf ISA del 2023 e i Giochi Panamericani del 2023.
  • Gli ISA World Surfing Games 2024 offriranno anche posti di qualificazione nominativi.

Qualificazione da parte del Comitato Olimpico Nazionale (CNO) :

  • Il processo di qualificazione per gli ISA World Surfing Games 2022 è già iniziato.
  • La vittoria di una medaglia d'oro agli ISA World Surfing Games 2024 garantisce una quota per il NOC del Paese vincitore. Gli altri posti saranno assegnati per nome agli stessi Giochi.

Ogni CNO può qualificare un massimo di due atleti per sesso, con la possibilità di aumentare a tre se le squadre nazionali si classificano bene agli ISA World Surfing Games del 2022 o del 2024.

Calendario delle competizioni

Le gare di surf si terranno dal 27 al 30 luglio, con i primi turni previsti per i primi tre giorni e le fasi finali, compresi i quarti di finale, le semifinali e le finali, previste per l'ultimo giorno. Gli orari delle gare sono stati modificati per massimizzare l'esposizione internazionale, con gli eventi in programma dalle 19.00 alle 4.50 CET.

Conclusione

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 segneranno una svolta decisiva per il surf, consolidando il suo posto nel cuore degli appassionati di sport olimpici. Con un maggior numero di partecipanti e la splendida cornice di Tahiti, le gare promettono di essere indimenticabili. Per i surfisti che aspirano a entrare in questa prestigiosa arena, il percorso è chiaro ma impegnativo. Che vinca il miglior surfista! E se non potete essere presenti, seguite la diretta di questi eventi su Club House Shapers. Vi promettiamo un'atmosfera elettrica come le spiagge di Tahiti!