Sulla scena mondiale del surf, l'australiano Thomas Bexon si è affermato come shaper di riferimento, rinomato per la sua esperienza unica che fonde tradizioni vintage e innovazioni contemporanee. Dagli inizi nei laboratori del Queensland all'espansione della sua azienda tra Marennes e Bali, si è circondato di un team di rider professionisti che incarnano lo spirito delle sue tavole. Oggi la sua reputazione si estende ben oltre i confini del Regno Unito e non solo, e domenica ha affrontato il mondo del longboard e degli shape ibridi con un approccio al tempo stesso tecnico e appassionato. Scegliere una tavola Thomas Bexon significa entrare in un mondo dove ogni dettaglio conta, dove schiuma, volume e forma sono studiati meticolosamente per adattarsi al profilo di ogni surfista, dal principiante all'esperto.
Con una gamma sfaccettata, Thomas Surfboards offre longboard, midlength, shortboard e fish in grado di adattarsi a tutti gli stili e le condizioni. Che preferiate la vecchia scuola di surf, le prestazioni moderne o un giro rilassato su un point break, c'è una tavola su misura per ottimizzare i vostri progressi e migliorare il vostro giro. Particolare attenzione viene prestata al volume, alla lunghezza e alla larghezza delle tavole, nonché ai materiali utilizzati.
Questo giugno, Thomas Bexon e Jake Bowrey saranno allo Shapers Club di Marennes per un'esclusiva sessione di shaping, una rara opportunità per beneficiare di una consulenza personalizzata e per ordinare la propria tavola personalizzata da un laboratorio che unisce passione e competenza. L'evento è accompagnato da un'offerta speciale, che comprende una tavola centrale FCS II in omaggio, progettata per massimizzare la reattività delle tavole. In definitiva, l'evento sarà sicuramente un piacere sia per i rider esperti che per i principianti alla ricerca della tavola perfetta, con molti dettagli tecnici e aneddoti stimolanti.
Thomas Bexon: lo shaper australiano essenziale per tutti gli stili di surf
L'ascesa internazionale di Thomas Bexon: dall'Australia a Marennes e Bali
Il viaggio di Thomas Bexon è iniziato nel Queensland, dove la passione per il surf e la necessità di una tavola perfettamente adatta hanno portato a un apprendistato nei migliori laboratori locali. Non passò molto tempo prima che i suoi shape vintage ispirati agli anni '60, combinati con una tecnica moderna, catturassero l'attenzione dei rider. Un passo fondamentale è stata la creazione di Thomas Surfboards con Jake Bowrey, un talentuoso vetraio, unendo le loro visioni per spingere i confini del design classico.
Il team di rider che alimenta la sua reputazione comprende figure iconiche come Harrison Roach, Jay Lee, Karina Rozunko, Tosh Tudor, Devon Howard, Sierra Black e Tom Wegener. La loro testimonianza e il loro impegno nei confronti di Thomas garantiscono una visibilità internazionale e una credibilità innegabile sulla scena mondiale del longboard. Questa alleanza tra shapers e pro surfers è la chiave del costante sviluppo dei nostri modelli e del loro adattamento alle esigenze specifiche del surf contemporaneo.
Iniziare a lavorare nei laboratori del Queensland
Creazione di «Thomas Surfboards» con Jake Bowrey
Doppio workshop: Australia e Bali
Lavorare con piloti professionisti riconosciuti
Equilibrio tra tradizione e innovazione
Tipo di produzione | Vantaggio principale | |
|---|---|---|
Queensland (Australia) | Origini e formazione | Imparare la forma vintage tradizionale |
Laboratorio di finitura principale | Precisione e controllo della qualità | |
Produzione e lavorazione della schiuma | Ottimizzazione dei costi e innovazione dei materiali |
Un'esperienza unica: un mix di tradizione d'epoca e innovazione moderna
Thomas Bexon non si accontenta di riprodurre semplicemente gli shape vintage. Il suo approccio tecnico si basa su un'analisi precisa del volume, della schiuma e dei materiali utilizzati per creare una tavola da surf performante e accessibile. I modelli in poliestere garantiscono durata e leggerezza, offrendo al contempo una forma che rispetta le curve classiche dei longboard degli anni '60.
Il segreto sta nell'equilibrio tra lunghezza, larghezza e spessore delle tavole, regolate in base al profilo del surfista. Il risultato è che gli shape Thomas Bexon offrono una planata fluida per sessioni rilassate, senza sacrificare la manovrabilità per le manovre più tecniche. Ogni dettaglio è stato pensato, dalla distribuzione dei volumi e dalla forma dei rail alle opzioni di daggerboard adattate ai diversi tipi di onda, dai dolci point break alle potenti onde cave.
Utilizzo dell'ordine del poliestere
Rispetto per le forme vintage degli anni '60
Regolazione precisa del volume per ogni scheda
Schiuma ottimizzata per garantire leggerezza e resistenza
Dettagli raffinati su rotaie e configurazione del daggerboard
Questa esperienza è il motivo per cui le tavole Thomas Surfboards attraggono un'ampia gamma di clienti, dai principianti ai surfisti esperti, che sono sempre alla ricerca di una tavola che sia tanto bella quanto performante.
Un team di professionisti nel cuore della leggenda di Thomas Bexon
La dimensione umana accompagna ogni successo. Thomas Bexon si è circondato di surfisti professionisti di riconosciuto talento, tra cui Harrison Roach, Jay Lee, Karina Rozunko, Tosh Tudor, Devon Howard, Sierra Black e Tom Wegener. Questi rider, tutti appassionati del loro sport, svolgono un ruolo fondamentale nella validazione e nel perfezionamento delle tavole.
Il loro feedback ci permette di perfezionare i nostri shape per soddisfare le esigenze delle competizioni così come quelle delle sessioni più rilassate. Il loro impegno contribuisce a costruire la reputazione di Thomas Surfboards in tutti i continenti, dando vita a uno spirito all'incrocio tra classicità ed eccellenza sportiva. Sono anche una costante fonte di ispirazione per l'innovazione e la qualità.
Test sul campo delle forme in varie condizioni
Lavorare insieme per sviluppare modelli
Promozione mondiale delle tavole di Thomas Bexon
Promuovere l'artigianato della forma
Leadership sulla scena del longboard
Scegliere la tavola Thomas Bexon perfetta per il proprio stile e livello di surfata
Principiante, intermedio o esperto: adattate la tavola al vostro livello di surfata
Il surf è un viaggio progressivo e la scelta della tavola è fondamentale per garantire divertimento e progressi. I surfisti principianti spesso preferiscono una tavola con un volume generoso, che offra stabilità e facilità di cattura delle onde, in genere un longboard con uno shape ampio che facilita la pagaiata e il galleggiamento. Al contrario, le tavole più tecniche, in particolare le shortboard con uno shape più fine e un volume ridotto, sono più adatte ai surfisti che cercano prestazioni e massima manovrabilità.
Tra questi due estremi, i surfisti intermedi apprezzeranno le midlength e i mini-malibus, che offrono un compromesso tra stabilità e fluidità. La conoscenza precisa del vostro livello vi aiuterà a evitare errori: la scelta di una shortboard troppo stretta, piccola o sottile all'inizio di un giro può rallentare i progressi, mentre una tavola troppo grande sarà un ostacolo per un surfista esperto che vuole spingere la sua tecnica.
Principiante Tavola ad alto volume, stabile e tollerante
Intermedio equilibrio tra volume e reattività (lunghezza media, mini-malibu)
Esperto forme tecniche (shortboard, fish o longboard) per prestazioni e radicalità
Livello | Tipo di scheda consigliata | Vantaggi principali | Potenziali svantaggi |
|---|---|---|---|
Principiante | Longboard | Stabilità, facilità di cattura delle onde | Lentezza, mancanza di manovrabilità |
Intermedio | Lunghezza media/Mini-malibu | Versatilità, progressi senza frustrazioni | A volte troppo poco tecnico per gli esperti |
Confermato / Esperto | Shortboard / Fish / lognboard | Molto reattivo ed emozionante | Minore tolleranza all'errore |
Morfologia, volume e tipo di onde: i criteri chiave per fare la scelta giusta
Oltre al livello tecnico, la morfologia del surfista, in particolare il peso e l'altezza, determina la scelta del volume e della forma di una tavola da surf. Il volume, espresso in litri, è decisivo per il galleggiamento: un surfista più leggero può scegliere una tavola più sottile con meno volume, mentre un surfista più pesante dovrebbe optare per un volume maggiore per garantire stabilità e facilità di pagaiata.
Anche la lunghezza e la larghezza influenzano la maneggevolezza e la velocità. Ad esempio, le tavole lunghe, spesso vicine ai 9 piedi, offrono una planata fluida su onde medio-piccole, mentre i fish, più corti e più larghi, eccellono sulle onde più profonde grazie alla loro maggiore manovrabilità e velocità.
Infine, il tipo di onde che si praticano è essenziale nella scelta. Per i point break regolari e dolci, si preferisce una tavola con più volume e stabilità. Onde potenti e veloci richiedono shape più reattivi, spesso in epossidico, per garantire una maggiore resistenza e soddisfare le esigenze di manovra.
Il peso e l'altezza del surfista determinano il volume richiesto.
Il tipo di onda determina lo stile della forma (longboard, fish, shortboard)
Impatto dei materiali su resistenza e leggerezza (poliestere vs epossidico)
Forma (rail, rocker) adattata alla potenza delle onde
Casual, old school o performance surfing: quale tavola Thomas Bexon fa per voi?
A seconda del vostro stile di surfata, Thomas Bexon offre una gamma di modelli per massimizzare il piacere e i risultati:
Surf casual : Con un'attenzione particolare al comfort e alla scorrevolezza, i longboard di Thomas Surfboards offrono stabilità e fluidità. Il volume generoso facilita la pagaiata e le sessioni di divertimento sulle onde meno aggressive.
Il surf della vecchia scuola: Un design vintage ispirato agli anni '60, con un'estetica curata e una combinazione di schiuma e materiali moderni. Qui ritroviamo la poesia del longboard tradizionale con un tocco di innovazione per una maggiore manovrabilità.
Prestazioni di surf : Per i surfisti avanzati o esperti, le shortboard e i fish si distinguono per la loro reattività e la capacità di eseguire trick tecnici su onde impegnative. Queste tavole personalizzate sono spesso abbinate alle pinne FCS II per una maggiore versatilità.
Questa diversificazione fa sì che ogni surfista possa trovare una forma adatta alle proprie esigenze. Lo sapevate? Il volume non è solo un numero: modella il modo di surfare, dalla stabilità alla velocità alla precisione. Per saperne di più su questi concetti, vedere questa risorsa completa sulle dimensioni e sul volume delle schede.
Scopri la gamma Thomas Bexon: longboard, midlength e shortboard per ogni profilo di surfista
Longboard Thomas Bexon: fluidità, stile e accessibilità per tutti
I longboard offerti da Thomas Surfboards combinano indulgenza ed eleganza. Con forme classiche fortemente ispirate alla cultura old school del Queensland, queste tavole sono gli strumenti perfetti per imparare, ma anche per padroneggiare una surfata fluida, con particolare attenzione alle linee morbide e ai point break. La schiuma utilizzata garantisce un buon equilibrio volume/peso, favorendo la stabilità anche nelle onde piccole e lente.
Ideali sia per i principianti che per coloro che desiderano riavvicinarsi a un approccio autentico al surf, queste tavole lunghe combinano uno spiccato senso del dettaglio estetico con una costruzione metodica che ottimizza lunghezza, larghezza e spessore. La loro versatilità è dimostrata dalla soddisfazione di rider come Harrison Roach e Karina Rozunko, che apprezzano sia la fluidità del take-off che la capacità di girare nell'onda.
Forme vintage aggiornate
Volume generoso per una stabilità ottimale
Tavola con il giusto peso per la giusta inerzia e resistenza
Adatto per onde piccole e point break
Aspetto classico e curato
Lunghezze intermedie e mini-malibus: versatilità e stabilità per progredire con sicurezza
A metà strada tra un longboard e uno shortboard, i midlength e i mini-malibus incarnano perfettamente l'equilibrio ricercato dai surfisti più esperti. Queste tavole permettono di affrontare con facilità tutti i tipi di onde, offrendo un volume medio calcolato con precisione che garantisce sia un buon galleggiamento che una notevole reattività.
Per la produzione di queste tavole, Thomas Surfboards si avvale di moderne tecniche di produzione, utilizzando schiuma e fibre accuratamente selezionate per una maggiore durata. Questi modelli sono particolarmente apprezzati dai surfisti di livello intermedio e avanzato, in grado di padroneggiare una surfata versatile e di adattarsi rapidamente all'ambiente.
Volume bilanciato per stabilità e manovrabilità
Forme per onde medie
Poliestere ed epossidico, a seconda dell'uso e delle preferenze.
Perfetto passaggio a forme più tecniche
Ideale per la progressione e la scoperta delle manovre
Shortboard e fish: massima manovrabilità ed emozioni garantite
Per i surfisti esperti o navigati alla ricerca di sensazioni pure, la gamma short di Thomas Bexon offre shortboard e fish che sono allo stesso tempo reattivi e stabili alle alte velocità. Queste tavole hanno volumi precisi e uno shape che permette di reagire istantaneamente, garantendo al contempo un buon galleggiamento grazie a un design ottimizzato dello shape e alla giusta schiuma.
Le tavole Fish, più larghe e con un rocker più piatto, eccellono sulle onde cave di medie dimensioni, offrendo una rapida accelerazione e transizioni fluide nelle curve. Le tavole corte più strette sono progettate per le manovre più radicali e soddisfano le esigenze del surf moderno e dinamico.
Forme tecniche progettate per le prestazioni
Volume progettato per bilanciare galleggiamento e agilità
Schiuma di alta qualità per velocità e manovrabilità
Pesce per l'accelerazione e la stabilità
Shortboard per una reattività radicale
Tipo di scheda | Lo stile del surf | Tipo di onde | Profilo del surfista | Volume medio (litri) |
|---|---|---|---|---|
Longboard | Casual / Vecchia scuola | Onde piccole / point break | Da principiante ad avanzato | 50-65 |
Lunghezza media / Mini-malibu | Versatile / Progressivo | Onde medie | Da intermedio ad avanzato | 35-50 |
Pesce | Prestazioni veloci | Onde cave medie | Confermato / Esperto | 30-40 |
Shortboard | Prestazioni radicali | Onde potenti | Esperto | 25-35 |
Sessione di shape personalizzato con Thomas Bexon: prenota la tua tavola personalizzata allo Shapers Club
Venite a conoscere Thomas Bexon e Jake Bowrey a Marennes: consigli di esperti per una forma unica
Dal 3 al 18 giugno, Thomas Bexon sarà allo Shapers Club di Marennes per un'esclusiva sessione di custom shaping. Accompagnato dal suo complice Jake Bowrey, offrirà agli appassionati un'opportunità eccezionale di parlare direttamente con gli artigiani, per affinare le loro esigenze e progettare la tavola ideale secondo i loro precisi criteri.
Questa immersione nel mondo dello shaping artigianale vi aiuterà a comprendere le sottigliezze del volume, della schiuma e dei materiali utilizzati. I surfisti presenti potranno osservare l'intero processo, dalla forma grezza alle rifiniture, in compagnia di professionisti che hanno imparato a conoscere ogni dettaglio.
Consigli personalizzati in base al vostro tipo di corpo e al vostro livello di preparazione
Presentazione di schiume e materiali diversi (poliestere, epossidico)
Scoprite le diverse forme: longboard, fishboard, shortboard
Controllo personalizzato con regolazioni precise
Contatto diretto con rider e shaper professionisti
Per garantirne la collocazione, si raccomanda che il’anticipo tramite questo link : prenotazione deposito Thomas Surfboards.
Approfittate della nostra offerta speciale: deposito, tavola centrale FCS II in omaggio ed esperienza esclusiva
Oltre alla personalizzazione della tavola, l'offerta speciale include una tavola centrale FCS II in omaggio, un'attrezzatura rinomata per migliorare la stabilità e la maneggevolezza. Questo bonus aumenta la versatilità dei modelli offerti in questo periodo.
L'esperienza non si limita all'acquisto di una tavola: comprende una vera e propria avventura umana, nel cuore di un laboratorio vivo dove la passione è tangibile. Questo servizio esclusivo è pensato per offrire un supporto completo, dalla consulenza alla consegna, in uno spirito di qualità e autenticità.
Deposito sicuro a garanzia dell'ordine
Deriva FCS II offerta per ottimizzare la forma
Monitoraggio personalizzato durante tutta la produzione
Partecipazione a un evento di surf unico
Incontro con professionisti della forma riconosciuti
Contattate il team per ricevere un'assistenza personalizzata o per prenotare la vostra pensione.
Per qualsiasi domanda, consiglio o prenotazione, il team dello Shapers Club è a disposizione per telefono, e-mail o direttamente presso il laboratorio di Marennes. Questa vicinanza ci permette di fornire un follow-up preciso e una risposta adeguata alle esigenze specifiche dei surfisti, siano essi principianti, intermedi o esperti.
Gli ordini possono essere effettuati anche online, con possibilità di discussioni approfondite tramite piattaforme digitali. L'attenzione e la competenza del team garantiscono che ogni tavola Thomas Bexon sia perfettamente adatta allo stile e alle capacità del surfista.
Telefono: +33 5 46 27 00 27
Email : contact@shapersclub.com
Indirizzo: Atelier Shapers Club, 13 rue des Entrepreneurs 17320 Marennes, Francia
Consulenza tecnica personalizzata inclusa
FAQ : Scegliere la propria tavola Thomas Bexon
Quale tavola Thomas Bexon è adatta a un surfista principiante?
La scelta migliore è quella di un longboard dal volume generoso, che offra stabilità e facilità di apprendimento per prendere le onde con delicatezza. Questo tipo di tavola garantisce una progressione senza frustrazioni.In che modo il volume influisce sulle prestazioni?
Il volume determina la galleggiabilità: più è alto, più la tavola sostiene il peso e la stabilità del surfista, ma questo può ridurre la manovrabilità. Il giusto equilibrio combina comfort e reattività.Cosa distingue un fish da uno shortboard di Thomas Bexon?
Il fish offre una maggiore larghezza e un rocker più piatto, ideale per onde medio-piccole con una planata veloce, mentre lo shortboard è più stretto, favorendo manovre radicali in onde più potenti.È possibile personalizzare completamente la tavola?
Sì, durante la sessione di shape allo Shapers Club, Thomas Bexon e Jake Bowrey propongono un design personalizzato, adattato alle esigenze precise del surfista, compresa la scelta dei materiali, delle dimensioni e delle forme specifiche.