Quando arriva l'inverno e l'acqua scende sotto i 15°C, cofano da surf sta diventando un accessorio essenziale per prolungare le sessioni senza rischiare l'ipotermia. Ma come scegliere il giusto spessore, il taglio migliore e i materiali giusti alle vostre esigenze? Seguite questa guida per trovare il passamontagna perfetto e non temete più il freddo!
1. Quale spessore di neoprene scegliere?
Lo spessore del passamontagna dipende direttamente dal temperatura dell'acqua e la vostra tolleranza al freddo. Ecco una tabella riassuntiva per aiutarvi a fare la scelta giusta:
| Temperatura dell'acqua | Spessore consigliato |
|---|---|
| >17°C | 1-2 mm (opzionale) |
| 13-17°C | 3 mm |
| 8-15°C | 5 mm |
| <8°C | 7 mm |
🔹 3 mm Perfetto per le stagioni di spalla (autunno e primavera) quando il livello dell'acqua è tra 13°C e 17°C.
🔹 5 mm la scelta ideale per Inverni atlantici (8-15°C).
🔹 7 mm riservato alle condizioni estreme (<8°C), in particolare in Mare del Nord o acque ghiacciate.
👉 Per la maggior parte dei punti in Francia, un passamontagna da 5 mm è il compromesso migliore tra protezione termica e comfort.
2. Opzioni che fanno la differenza
Non tutti i passamontagna sono creati uguali! Alcune tecnologie aumentano comfort e impermeabilità, rendendo le sessioni più piacevoli. Ecco le caratteristiche principali da tenere in considerazione:
✅ Doppia flangia La tuta: impedisce le infiltrazioni inserendosi sotto la tuta.
✅ Visiera integrata Lo schermo facciale idrorepellente: limita il deflusso dell'acqua sul viso e migliora la visibilità.
✅ Cinturino sottogola regolabile Un design nuovo e innovativo: offre un sostegno ottimale senza punti di pressione.
✅ Top passamontagna integrato Alcuni modelli combinano un passamontagna con una parte superiore in neoprene, offrendo così 2 mm di isolamento termico extra.
3. Quali materiali scegliere?
💡 Un buon neoprene fa la differenza in termini di flessibilità, comfort e durata. Ecco le migliori opzioni sul mercato:
🌱 Neoprene ecologico alcuni marchi offrono alternative in neoprene a base di calcare, più rispettoso dell'ambiente.
🔥 Fodera in pile tecnologie come Flashbomb di Rip Curl fornire un maggiore isolamento termico e un'asciugatura ultrarapida.
🤸♂️ Neoprene Ultra Stretch : assicura libertà di movimento ottimale, per evitare la sensazione di soffocamento.
4. Un buon adattamento per la massima efficienza
Un passamontagna non adatto lascerà portare l'acqua e influisce sulla sua efficienza termica. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a scegliere la dimensione giusta:
📏 Misurare le dimensioni della testa (sopra le orecchie) per una vestibilità precisa.
🧷 Fissaggio elastico Il cofano: mantiene il cofano in posizione anche in caso di forte abbassamento.
🦒 Collo lungo Protegge la nuca dal freddo e migliora la tenuta della tuta.
La scelta ideale per l'inverno in Francia
Per le acque invernali dell'Atlantico, un passamontagna da 5 mm con doppio collo e fodera in pile è il miglior compromesso.
🏆 Modelli top di gamma marchi come Patagonia (eco-responsabile), Rip Curl (asciugatura rapida) è un'opzione eccellente.
Ultimo consiglio: provate il passamontagna prima di acquistarlo!
Deve essere aderente ma non troppo, per evitare la sensazione di oppressione, garantendo al contempo protezione termica ottimale.