Quando l'acqua si raffredda, scegliere la giusta combinazione di guanti diventa essenziale per continuare a navigare comodamente. Se è troppo sottile, le mani si congelano. Se è troppo spessa, il remo si rompe. Come si fa a trovare il giusto compromesso perfetto tra calore e prestazioni? Vi guidiamo noi!


1. Quale spessore neoprene da scegliere?

Lo spessore dei guanti dipende direttamente dalla temperatura dell'acqua:

  • Da 1,5 a 2 mm → Acqua tra 13°C e 18°C Ideale per la mezza stagione, mantiene una buona flessibilità.
  • 3 mm → Acqua tra 10°C e 13°C Buon equilibrio tra calore e destrezza.
  • 5 mm → Acqua di sotto 10°C Massima protezione dal freddo, ma minore mobilità.

💡 Suggerimento Più è spesso, più è caldo... ma anche più è rigido. Trovate il giusto compromesso per il vostro posto abituale!


2. Quale tipo di guanti scegliere?

Ci sono tre categorie principali guanti per il surf :

  • Guanti a cinque dita 🖐: Offre la migliore destrezza, perfetta per le temperature moderate.
  • Muffole 🧤: ideali per le sessioni fredde, perché tengono le dita unite per un maggiore calore.
  • Guanti da aragosta 🦞: Un ottimo compromesso tra calore e flessibilità.

👉 Se si naviga regolarmente in inverno, optare per Guanti a 3 dita, che mantengono il calore senza sacrificare troppo spazio ai remi.


3. Cosa materiali e tecnologie scegliere?

Non tutti i guanti sono uguali! Per maggiore comfort e durata, Scegliere i modelli con :

Neoprene di qualità Un buon neoprene (Yamamoto, Limestone...) garantisce isolamento e flessibilità.
Rivestimento termico Alcuni marchi includono una fodera in pile o un interno in fibra termica per un maggiore calore.
Neoprene ecologico L'eicoprene o il neoprene riciclato sono valide alternative per ridurre l'impatto ambientale.
Cuciture nastrate Cuciture GBS (incollato e cucito alla cieca) limitare le infiltrazioni d'acqua e migliorare la durata.

💡 Non dimenticare di controllare l'elasticità Un buon guanto deve rimanere flessibile per facilitare la voga!


4. Come scegliere dimensione giusta ?

Guanti troppo stretti tagliare il traffico e le mani si raffreddano. Al contrario, i guanti troppo grandi lasceranno entrare l'acqua e saranno meno efficaci.

🛠 Come li scegliete?

  • Devono essere adattato, Senza spazio tra le dita e la punta del guanto.
  • Provateli bagnati se possibile: il neoprene si rilassa leggermente in acqua.
  • Preferire un dimensione leggermente inferiore delle dimensioni abituali per evitare che l'acqua si infiltri troppo facilmente.

5. Il piccoli extra che fanno la differenza

Alcuni dettagli possono migliorare realmente la sessione in inverno :

🔥 Presa sul palmo della mano → Aiuta a tenere meglio la tavola.
🔥 Polsini aderenti o lunghi → Limita l'ingresso dell'acqua e migliora l'isolamento.
🔥 Morbida fodera interna → Per una calzata più facile e un comfort ottimale.

💡 Attenzione ai guanti spessi ! Un'eccessiva rigidità può rendere più complicati i decolli e le anatre.


Il nostro consiglio per i surfisti abituali

Se navigate spesso in inverno, ecco cosa vi consigliamo:
Temperatura superiore a 12°C → Guanti 3 mm, cinque dita per una maggiore destrezza.
Temperatura tra 8 e 12°C → Guanti Da 3 a 5 mm, Modello a 3 dita per un buon compromesso.
Temperatura inferiore a 8°C → Guanti Guanti da 5 mm per il massimo calore.


Tenete le mani al caldo e fate surf tutto l'anno 🌊

Con guanti adatti al vostro sport e alla temperatura dell'acqua, Niente più dita congelate dopo 30 minuti! Ricordate di sciacquare i guanti dopo ogni sessione, e lasciare che asciugare al riparo dal sole per prolungare la loro vita.

👉 Scoprire la nostra selezione di guanti in neoprene su Shapers Club e preparatevi a sessioni invernali di altissimo livello! 💙